PROJECT SCHOOL

  • di
cicciopasticcio

Accademia teorico – pratica e strategie operative

Attraverso un approccio integrato ed un taglio trasversale, la Project School darà modo ai partecipanti di orientarsi e di apprendere gli strumenti metodologici della progettazione nelle sue diverse declinazioni:

  • Fundraising
  • Progettazione locale nazionale ed europea
  • Ilavoro per gli enti pubblici in regime di accreditamento
  • Il lavoro con gli enti pubblici in ambito concorrenziale e di Amministrazione collaborativa.

Direzione Project School:

Dr.ssa Guendalina Scozzafava, titolare dello Studio SSP

Tel: 347/4835333 – Mail: info@serviziosocialeprofessionale.it PEC: guendalina.scozzafava@pec.it

Articolazione della project school:

La struttura del corso prevede un totale di 60 ore organizzate in 46 ore di didattica teorica e 14 ore di didattica laboratoriale.

Le lezioni si svolgono il sabato dalle ore 09.00 alle ore 13:00 e dalle ore 09:00 alle ore 16:00, nelle giornate in cui è prevista attività di laboratorio.

Il calendario della didattica, che prevede una giornata al mese in formula week end e in modalità webinar, intende incentivare la frequenza anche da parte di soggetti già inseriti nel mondo del lavoro.

Il corso si svolgerà su piattaforma digitale in via di definizione.

Il corso si realizzerà al raggiungimento di minimo 10 partecipanti

Staff docenti:

Le lezioni saranno tenute da consulenti esperti, project managers e progettisti nazionali ed internazionali.

Periodo di svolgimento:

Marzo 2021 – Marzo 2022

Destinatari:

Possono accedere alla Project School i possessori di laurea triennale e di laurea specialistica o magistrale o vecchio ordinamento conseguita in qualsiasi disciplina, dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Pubbliche e delle imprese che intendano sviluppare conoscenze e competenze tecniche nei settori della progettazione locale, nazionale e comunitaria, della gestione dei fondi europei e del lavoro per e con gli enti pubblici in ambito concorrenziale e di Amministrazione collaborativa.

Chi non fosse in possesso del titolo di laurea dovrà preventivamente svolgere un colloquio con la direttrice del corso.

Chi non fosse interessato a seguire l’intero percorso formativo e volesse partecipare esclusivamente ad alcune giornate formative potrà farlo scrivendo all’indirizzo mail formazione@serviziosocialeprofessionale.it indicando la/le giornata/e di proprio interesse.

Programma didattico:

Principi di Fundraising

Sabato 06/03/2021 ore 09:00-13:00

  • Cos’è il fundraising e come funziona
  • Organizzazione di eventi e raccolta fondi
  • Principi metodi e strumenti per il finanziamento di attività specifiche negli anni post pandemici

Principi e metodi della progettazione

Sabato 10/04/2021 ore 09:00-13:00 + 14:00-16:00 (laboratorio)

  • Imparare a leggere i bandi,
  • Comprendere focus, finalità e requisiti,
  • Strutturare un progetto efficace e vincente

Progettazione Locale

Sabato 15/05/2021 ore 09:00-13:00 + 14:00-16:00 (laboratorio)

  • Conoscere le esigenze dei territori per proporre idee progettuali di successo,
  • Le fonti di finanziamento locale

Progettazione Nazionale

Sabato 12/06/2021 ore 09:00-13:00 + 14:00-16:00 (laboratorio)

  • I bandi nazionali come risorsa per valorizzare la propria idea progettuale
  • Come creare progetti di successo su finanziamenti nazionali

Elementi di progettazione europea – Il sistema europeo

Sabato 10/07/2021 ore 09:00-13:00

  • Il sistema Europa, profili giuridici e di funzionamento.

Elementi di progettazione europea – I progetti

Sabato 18/09/2021 ore 09:00-13:00 + 14:00-16:00 (laboratorio)

  • Metodi e tecniche di progettazione europea.

Lavorare per l’ente pubblico – autorizzazioni, accreditamenti ed accordi

Sabato 09/10/2021 ore 09:00-13:00

  • Il sistema delle 3 A: profili normativi, accessibilità e peculiarità del lavoro per l’ente pubblico

Sanitario, sociale, socio-sanitario: il sistema qualità per gli accreditamenti

Sabato 13/11/2021 ore 09:00-13:00

  • Caratteristiche del sistema qualità
  • Come superare un audit di accreditamento
  • Esempi di peculiarità regionali su specifici requisiti

Lavorare in ambito concorrenziale

Sabato 04/12/2021 ore 09:00-13:00 + 14:00-16:00 (laboratorio)

  • Gare d’appalto: saper leggere la gara, valutare i requisiti di partecipazione, che cosa è un capitolato, come scriverlo in maniera efficace

Lavorare in ambito concorrenziale

Sabato 15/01/2022 ore 09:00-13:00 + 14:00-16:00 (laboratorio)

Sotto soglia: nuovi limiti di affidamento e profili normativi

Il  preventivo: come elaborare un budget vincente

L’Amministrazione collaborativa

Sabato 12/02/2022 ore 09:00-13:00 + 14:00-16:00 (laboratorio)

  • Co-programmazione
  • Co-progettazione
  • Forme di co-finanziamento
  • Co-gestione
  • Affidamento di servizi

Esame e presentazione di un progetto

Sabato 12/03/2022 inizio ore 09:30 poi discussioni come da calendario

Certificazione e accreditamenti professionali:

Titoli conseguiti:

  • “Certificate of project’s ability and competence” per coloro che avranno partecipato almeno all’80% delle ore, avranno superato l’esame e discusso il proprio progetto finale.

  • Attestato di frequenza alla Project School per coloro che avranno partecipato almeno all’80% delle ore, senza sostenere esame e discussione finale per la presentazione del proprio progetto.

  • Attestato di frequenza alle singole lezioni per coloro che decideranno di frequentare la/le singole giornata/e formativa/e garantendo la partecipazione del 100%.

Accreditamenti professionali:

  • Ordine degli assistenti sociali

CV Book:

  • I profili dei partecipanti che avranno conseguito il “Certificate of project’s ability and competence” saranno inseriti nel database dello Studio SSP per la valutazione di possibili collaborazioni professionali.

Iscrizioni:

  • Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti la Project School non sarà attivata.

  • Il costo del Corso è di € 2600,00+ iva, se dovuta, le cui modalità di versamento verranno indicate a conferma dell’avvenuta iscrizione.

  • È possibile effettuare pagamenti rateizzati, da concordare preventivamente con la Direzione.