LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA ADULTA CON DISABILITA’
Formazione teorico-pratica attraverso strategie operative concrete
Il master intende affrontare i principali elementi di carattere culturale, normativo, etico e tecnico necessari per comprendere la dimensione del tema della disabilità adulta.
L’approvazione della convenzione ONU sui diritti delle persone con Disabilità ha cambiato completamente il paradigma di disabilità, passando dalla definizione di “Malato” a quella di “Persona con Disabilità” facendo diventare la persona disabile un cittadino qualificato da diritti e doveri.In questo quadro concettuale è necessario conoscere i principali strumenti ed avere le competenze per abbandonare la logica sanitaria ed assistenziale alla disabilità, agendo un approccio trasformativo ed ecologico di presa in carico partecipata, manifestazione concreta dei diritti umani.
Direzione del Master:
Dr.ssa Guendalina Scozzafava, titolare dello Studio SSP
Tel: 347/4835333 – Mail: info@serviziosocialeprofessionale.it PEC: guendalina.scozzafava@pec.it
Articolazione del Master :
Le lezioni si svolgeranno di sabato per un totale di 53 ore tra didattica teorica, didattica laboratoriale e lavori di gruppo.
Il calendario della didattica, che prevede una giornata al mese in formula week end e in modalità webinar, intende incentivare la frequenza anche da parte di soggetti già inseriti nel mondo del lavoro.
Il corso si svolgerà su piattaforma ???
Il corso si realizzerà al raggiungimento di minimo 15 partecipanti
Staff docenti:
Le lezioni saranno tenute da docenti esperti SUL tema della disabilità e dell’organizzazione, gestione e progettazione di servizi rivolti alle persone con disabilità adulta.
Periodo di svolgimento:
Maggio 2021 – Marzo 2022
Destinatari:
Possono accedere al Corso di Alta Specializzazione i possessori di laurea triennale e di laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. In particolare il corso avrà un focus rivolto ad operatori sociali (Assistenti sociali, dirigenti di comunità, educatori professionali socio pedagogici, ecc.), sanitari (Infermieri, psicologi, educatori professionali socio sanitari, ecc.) e assistenziali (OSA, OSS, ecc.) operanti in servizi pubblici e del privato sociale che intendano approfondire conoscenze specifiche e competenze tecniche sul tema della disabilità.
Chi non fosse in possesso del titolo di laurea dovrà preventivamente svolgere un colloquio con la direttrice del corso.
Chi non fosse interessato a seguire l’intero percorso formativo e volesse partecipare esclusivamente ad alcune giornate formative potrà farlo scrivendo all’indirizzo mail formazione@serviziosocialeprofessionale.it indicando la/le giornata/e di proprio interesse.
Programma didattico:
Giorno 29/05/2021 – 09:00-13:00
Storia della disabilità, dal castigo divino alla convenzione ONU per i diritti delle persone con Disabilità. Dove siamo oggi? (Sara Topini)
- Il concetto di salute: definizione OMS
- L’evoluzione del concetto di disabilità nella storia
- La convenzione ONU: come ci siamo arrivati e in cosa consiste
- La convenzione ONU e Il cambio di paradigma
Giorno 26/06/2021 – 09:00-12:00
Classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute (ICF) (Sara Topini)
- L’importanza e il significato delle parole nella disabilità. Lavoro di gruppo
- Disabilità ed Handicap, differenze.
- Disabilità, ambiente di vita e concetto di ben-essere
Giorno 24/07/2021 – 09:00-13:00/14:00-16:00
La disabilità nel sistema delle fonti normative (Cristina Ballabio)
- La legislazione internazionale
- La legislazione comunitaria
- La legislazione nazionale.
- LEA e Liveas
- La previdenza sociale
- Alcune legislazioni regionali: comparazioni normative
Giorno 25/09/2021 09:00-13:00/14:00-16:00
Protezione giuridica
- L’AdS excursus storico, differenze sostanziali e formali rispetto ad interdizione e inabilitazione
- Il ricorso per la nomina dell’amministratore di sostegno
- La ricostruzione dell’albero genealogico
- Il ruolo dell’amministratore di sostegno nella vita dell’amministrato. Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
- Il rendiconto annuale e il rendiconto finale
- L’obbligo di segnalazione art. 406 c.c. e risvolti deontologici
Giorno 23/10/2020 – 09:00-13:00/14:00-16:00
Pregiudizio, autodeterminazione e scelta
- Il pregiudizio quale caratteristica dell’essere umano, troppo umano
- Cultura Vs pregiudizio
- Autodeterminazione ed empowerment
- La vita come diritto non come obbligo: il consenso informato, dal principio proclamato ai limiti delle invasioni attraverso le tutele giuridiche
- Dalle dichiarazioni anticipate di trattamento al testamento di sostegno
Giorno 20/11/2021 – 09:00-13:00/14:00-16:00
Cronicità e sistema sanitario
- Fragilità Vs Cronicità. Riflessioni di gruppo
- Il piano cronicità nazionale
- La riforma del sistema di presa in carico del paziente cronico di Regione Lombardia
- Le problematiche e le potenzialità della riforma
- Presa in carico dei cronici: comparazioni regionali
- Il PDTA
Giorno 11/12/2021 09:00-13:00/14:00-16:00
Dispositivi progettuali ministeriali e regionali per la disabilità adulta
- Vita indipendente
- Dopo di noi
- Fondo per le non autosufficienze
- Comparazioni regionali dei sistemi
- Laboratorio: esercitazioni sui dispositivi
Giorno 22/01/2022 09:00-13:00/14:00-16:00
“L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro”: Inclusione lavorativa della persona con Disabilità
- La normativa nazionale
- L’inserimento lavorativo protetto: le diverse funzioni dei servizi e delle istituzioni
- I tirocini e le borse lavoro
- La dote lavoro
Giorno 19/02/2022 09:00-13:00
Disabilità grave e gravissima
- Servizi residenziali, semi residenziali e domiciliari. Quali servizi per la disabilità grave e gravissima
- Il sistema di ausili: nomenclatore e prescrizioni
- L’hospice e l’accompagnamento al fine vita
Giorno 26/03/2022 09:00-16:00 come da calendario interno
Esame e discussione tesi
Certificazione e accreditamenti professionali:
Titoli conseguiti:
-
Diploma di Corso di Alta Specializzazione in “PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DISABILITA’ ADULTA” per coloro che avranno partecipato almeno all’80% delle ore ed avranno superato l’esame e discusso il proprio progetto finale.
Attestato di frequenza per coloro che avranno partecipato almeno all’80% delle ore, senza sostenere esame e discussione finale per la presentazione del proprio progetto.
Attestato di frequenza alle singole lezioni per coloro che decideranno di frequentare la/le singole giornata/e formativa/e garantendo la partecipazione del 100%.
Accreditamenti professionali:
- Ordine degli assistenti sociali
CV Book:
-
I profili dei partecipanti che avranno conseguito il Corso di Alta Specializzazione in “PRESA IN CARICO DELLA PERSONA ADULTA CON DISABILITA’ “ saranno inseriti nel database dello Studio SSP per la valutazione di possibili collaborazioni professionali.
Iscrizioni:
-
Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti il Corso di Alta Specializzazione non sarà attivato.
Il costo del Corso è di € 1800+iva, se dovuta, le cui modalità di versamento verranno indicate a conferma dell’avvenuta iscrizione.
È possibile effettuare pagamenti rateizzati, da concordare preventivamente con la Direzione.
VORREI INFO SULL’ISCRIZIONE A QUESTO MASTER
GRAZIE CORDIALI SALUTI
I commenti sono chiusi.