Il corso intende fornire elementi necessari per l’assistente sociale che vuole ampliare le proprie conoscenze
in ambito criminologico e orientare la propria azione professionale su nuovi versanti operativi in un’ottica di
prevenzione e trattamento di autori e vittime di reati.
Obiettivo è quello di garantire una conoscenza estesa delle aree nelle quali l’assistente sociale può impegnare
le proprie conoscenze criminologiche, anche allo scopo di favorire nuovi percorsi di occupazione lavorativa
per una professione costantemente allineata con i cambiamenti socio-culturali, le istanze che ne derivano e
i bisogni che i tempi odierni generano anche in termini di comportamenti devianti e analisi vittimologiche.
Il corso prevede una corposa parte di deontologia professionale che verrà opportunamente calibrata sulle
tematiche criminologiche e nello specifico sull’approccio etico dell’assistente sociale nel trattamento del
crimine sia da parte della vittima che del carnefice.
Nello specifico si analizzeranno in maniera sistematica i principi fondanti della professione e se ne darà
dettaglio attraverso l’analisi contestualizzata dei seguenti aspetti:
- Il ruolo dell’assistente sociale quale promotore di cambiamento attraverso il principio dell’autodeterminazione
- Il ruolo dell’assistente sociale nella salvaguardia degli interessi e dei diritti dei clienti/utenti sia quando si tratta di vittime che quanto di carnefici
- Il ruolo dell’assistente sociale investito di funzioni peritali obbligo di indipendenza e imparzialità
- Obbligo di riservatezza e segreto professionale
- L’assistente sociale chiamato a sciogliere il segreto professionale
- L’assistente sociale e i rapporti con la stampa
- L’assistente sociale esperto in criminologia e il dovere imprescindibile di una corretta conoscenza e valutazione del contesto socio culturale in cui opera
- Il principio di incompatibilità deontologica
Direzione:
Dr.ssa Guendalina Scozzafava, titolare dello Studio SSP
Tel: 347/4835333 – Mail: info@studiossp.it PEC: guendalina.scozzafava@pec.it
Svolgimento:
Il corso sarà organizzato con la formula weekend (1 weekend al mese) e ogni giornata formativa
durerà 4 ore dalle ore 09.30 alle ore 13.30
Il corso si svolgerà in modalità webinar su piattaforma GoToMeeting
Staff docenti:
Dr.ssa Guendalina Scozzafava assistente sociale specialista, titolare dello studio SSP, criminologa forense
Destinatari:
Il corso è rivolto ad assistenti sociali che vogliono acquisire approfondite conoscenze criminologiche
Programma didattico:
- 26/06/2021 Principi e fondamenti di criminologia
- 27/06/2021 Principi e fondamenti di criminologia
- 30/07/2021 Introduzione alla criminalistica
- 31/07/2021 Minori autori e vittime di reato
- 10/09/2021 L’Assistente Sociale nei casi di violenza domestica: procedure, fasi, tecniche di colloquio – Stalking – art. 612 bis la fattispecie dell’abuso
- 11/09/2021 L’Assistente Sociale ausiliario e consulente nelle indagini criminologiche della Polizia Giudiziaria;
- 08/10/2021 Le persone scomparse
- 09/10/2021 Cybercrime
- 12/11/2021 Analisi scientifica della comunicazione non verbale
- 13/11/2021 Parafilie e sex crimes
- 10/12/2021 Esame finale – Discussione tesina – Consegna attestati finali
Certificazione e accreditamenti professionali:
Titoli conseguiti:
Per il riconoscimento dell’attestato finale e il conseguimento dei crediti formativi è necessario:
- Presenziare almeno all’80% delle ore di formazione
- Superare un esame finale
- Discutere una tesina che potrà essere realizzata sia singolarmente che in gruppo di massimo tre persone, su un argomento da concordare preventivamente con la docente
Titolo conseguito: Assistente sociale esperto in criminologia
Accreditamenti professionali:
Il corso è in fase di accreditamento ai fini della formazione continua degli assistenti sociali
Iscrizioni:
La domanda d’iscrizione va presentata compilando il modulo di iscrizione oppure inviando una mail a
formazione@studiossp.it
Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti il corso non verrà attivato
Costi e modalità di pagamento:
Costo del corso: € 600 + Iva, se dovuta, le cui modalità di versamento verranno indicate a conferma
dell’avvenuta iscrizione
Possibilità di pagamenti personalizzati, da richiedere al supporto all’indirizzo supporto@studiossp.it