L’ASSISTENTE SOCIALE: RUOLO, FUNZIONI E RESPONSABILITA’ NELL’AMBITO DELLA PROTEZIONE GIURIDICA DELLE FRAGILITA’

  • di

“Non abbandonarmi, non mortificarmi” (Paolo Cendon)

Il corso intende fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita della protezione giuridica delle fragilità
adulte.
Partendo dall’excursus storico che ha condotto verso la legge 6/2004 si analizzeranno le motivazioni
giuridiche, sociali e culturali che hanno portato ad una evoluzione rispetto agli arcaici strumenti interdittivi
già presenti nel Codice Civile.
Al termine del corso i partecipanti avranno gli strumenti necessari per redigere correttamente un ricorso,
strutturare l’albero genealogico per ricostruire i legami di parentela ed affinità, compilare un rendiconto
annuale e finale.
Completa l’offerta formativa uno sguardo deontologico alla protezione giuridica delle fragilità secondo il
principio cendoniano del “non abbandonarmi, non mortificarmi”.

Direzione:

Dr.ssa Guendalina Scozzafava, titolare dello Studio SSP
Tel: 347/4835333 – Mail: info@studiossp.it PEC: guendalina.scozzafava@pec.it

Articolazione:

Il corso avrà una organizzazione molto dinamica ed interattiva, fornendo ai corsisti tutte le informazioni
necessarie per gestire la protezione giuridica e contestualmente offrendo spazi di riflessione ed operativi su
propria casistica.
Pertanto si consiglia di presentarsi al corso con casistica propria per poter lavorare direttamente sulle
situazioni meritevoli di supervisione e approfondimento
Il corso si svolgerà in modalità webinar.

Staff docenti:

Dr.ssa Guendalina Scozzafava assistente sociale specialista, titolare dello studio SSP, esperta in protezione
giuridica delle fragilità

Periodo di svolgimento:

Il corso si terrà il giorno 30/04/2021 dalle ore 09:30 alle ore 13:30

Destinatari:

Il corso è aperto a tutti coloro che a vario titolo si approcciano all’amministrazione di sostegno. Un taglio
specifico è rivolto alla deontologia professionale dell’assistente sociale

Programma didattico:

La norma, la sua ratio e i principi deontologici dell’assistente sociale

  • Istanza per la nomina di un Ads: elementi essenziali
  • La ricostruzione dell’albero genealogico
  • Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
  • Il rendiconto annuale e finale
  • Il ruolo del servizio sociale nella corretta applicazione dell’AdS- L’obbligo di segnalazione art 406

c.c.: implicazioni deontologiche e autodeterminazione del beneficiario

Certificazioni e accreditamenti professionali:

Titoli conseguiti:
Attestato di partecipazione per coloro che avranno partecipato almeno all’80% delle ore


Accreditamenti professionali:
Il corso è in fase di accreditamento ai fini della formazione continua degli assistenti sociali

Iscrizioni:

La domanda d’iscrizione va presentata seguendo le indicazioni in fondo a questa pagina.


Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti il corso non verrà attivato
Il costo del Corso è di € 78 più Iva, se dovuta, le cui modalità di versamento verranno indicate a conferma
dell’avvenuta iscrizione