Direzione:
Dr.ssa Guendalina Scozzafava, titolare dello Studio SSP
Tel: 347/4835333 – Mail: info@studiossp.it PEC: guendalina.scozzafava@pec.it
Svolgimento:
Il corso sarà organizzato in giornate formative della durata di 4 ore dalle ore 09.30 alle ore 12.30
Il corso si svolgerà in modalità webinar su piattaforma GoToMeeting
Staff docenti:
Dr.ssa Guendalina Scozzafava titolare dello studio SSP, assistente sociale specialista, criminologa
forense, mediatrice, Ctu, Ctp, consulente socio giuridico, esperto in analisi scientifica della
comunicazione non verbale, direttore collana editoriale
Destinatari:
Il corso è rivolto ad assistenti sociali
Programma didattico:
16/10/2021 – La consulenza tecnica d’ufficio: Il ruolo del Consulente tecnico in Italia, le sue qualità,
Normativa di riferimento, Ammissione della CTU, Iscrizione albo dei CCTTUU, Rapporti tra il CTU e il
Giudice, Rapporti tra il CTU e i CCTTPP, Privacy per i CTU e i CTP
30/10/2021- Il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU): La nomina del CTU, i suoi compiti, La formulazione
dei quesiti, Comunicazione dell’ordinanza di nomina, Terzietà ed imparzialità, Astensione e
ricusazione, Udienza e verbale di comparizione
06/11/2021- Le operazioni di CTU: Inizio delle operazioni e la tutela del principio del contraddittorio,
Svolgimento delle operazioni, Redazione della consulenza tecnica, Osservazione dei CCTTPP e loro
controdeduzioni, Determinazione dei compensi, Liquidazione dei compensi, Anticipi
27/11/2021 – Le cause di nullità: Cause di nullità, Risoluzioni delle questioni ed intervento del Giudice,
Valutazione della consulenza da parte del Giudice, Responsabilità del CTU e relative sanzioni
04/12/2021 – La consulenza tecnica di parte: Consulente Tecnico di Parte (CTP), Compensi del CTP,
Responsabilità del CTP, Redazione di una CTP, Ctu/Ctp e deontologia professionale Capitolo IV artt. 68 – 69
18/12/2021: Esame finale, discussione tesina e consegna attestati
Certificazione e accreditamenti professionali:
Titoli conseguiti:
Per il riconoscimento dell’attestato finale e il conseguimento dei crediti formativi è necessario:
- Presenziare almeno all’80% delle ore di formazione
- Superare un esame finale
Accreditamenti professionali:
Il corso è in fase di accreditamento ai fini della formazione continua degli assistenti sociali
Iscrizioni:
La domanda d’iscrizione va presentata seguendo le indicazioni in fondo a questa pagina.
Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti il corso non verrà attivato
Costi e modalità di pagamento:
Costo del corso: € 350 + Iva, se dovuta, le cui modalità di versamento verranno indicate a conferma
dell’avvenuta iscrizione