GAPP – Gruppo Avanzato di Pratica Professionale

Tema centrale: l’assistente sociale e il lavoro agile, risvolti metodologici, giuridici e deontologici

L’emergenza pandemica ci ha imposto una riorganizzazione improvvisa e non pensata dell’attività professionale, chiedendoci di esserci senza sapere bene né come né quando.

Oggi a fronte di un mondo completamente cambiato, anche la nostra pratica professionale richiede una messa a sistema di metodi, strumenti, setting e approccio, consapevoli che il lavoro agile farà parte del nostro presente e del nostro futuro.

Nei GAPP ragioneremo insieme, con un supporto guidato, su come strutturarci multilivello affinché il change imposto dall’emergenza sanitaria, possa diventare una chance, anche per la nostra professione.

 

Dai GAPP usciremo con nuove risposte squisitamente empiriche a cui poter ricorrere nella gestione dell’attività professionale anche oltre l’emergenza.

Docente:

Dr.ssa Guendalina Scozzafava assistente sociale specialista, Consulente Socio Giuridico, Ctu/Ctp, Mediatrice, Criminologa Forense, Formatrice

Articolazione:

I GAPP si svolgeranno in modalità webinar su piattaforma GoToMeeting

 

GAPP 1

Date

Orario

Modulo 1

8 ottobre 2021

17.00-19.00

 

22 ottobre 2021

17.00-19.00

Modulo 2

12 novembre 2021

17.00-19.00

 

26 novembre

17.00-19.00

Modulo 3

3 dicembre 2021

17.00-19.00

 

17 dicembre 2021

17.00-19.00

 

GAPP 2

Date

Orario

Modulo 1

14 gennaio 2022

17.00-19.00

 

28 gennaio 2022

17.00-19.00

Modulo 2

11 febbraio 2022

17.00-19.00

 

25 febbraio 2022

17.00-19.00

Modulo 3

11 marzo 2022

17.00-19.00

 

25 marzo 2022

17.00-19.00

 

GAPP 3

Date

Orario

Modulo 1

08 aprile 2022

17.00-19.00

 

22 aprile 2022

17.00-19.00

Modulo 2

13 maggio 2022

17.00-19.00

 

27 maggio 2022

17.00-19.00

Modulo 3

03 giugno 2022

17.00-19.00

 

17 giugno 2022

17.00-19.00

 

 

GAPP 4

Date

Orario

Modulo 1

16 settembre 2022

17.00-19.00

 

30 settembre 2022

17.00-19.00

Modulo 2

14 ottobre 2022

17.00-19.00

 

28 ottobre 2022

17.00-19.00

Modulo 3

11 novembre 2022

17.00-19.00

 

25 novembre 2022

17.00-19.00

Programma didattico:

Ogni GAPP è strutturato su 3 identici moduli:

1° modulo: Il lavoro con la persona e il nuovo setting- analisi accesso, valutazione e presa in carico (4 ore)

2° modulo: il lavoro con la persona e i nuovi strumenti- analisi accesso, valutazione e presa in carico (4 ore)

3° modulo: il lavoro in equipe – analisi valutazione multi professionale e presa in carico multiprofessionale

 

(4 ore)

 

Deontologia professionale:

Ogni GAPP sarà connotato da un sostanziale approfondimento deontologico che accompagnerà l’intero percorso laboratoriale. Ogni GAPP prevede 6 ore di deontologia sulle 12 ore complessive.

La cornice deontologica di riferimento non cambia, è opportuno però non sottovalutare le implicazioni anche in ambito di lavoro agile dove la fluidità del setting potrebbe far incorrere in gravi errori di natura deontologica e dunque di rilevanza disciplinare

 

Articoli del codice deontologico trattati: Titolo II- III- IV- V- VI-VII

Certificazione e accreditamenti professionali:

Attestato di partecipazione  per coloro che avranno partecipato almeno all’80% delle ore (10 ore quindi 5 incontri su 6)

Accreditamenti professionali:

 

Il corso è in fase di accreditamento ai fini della formazione continua degli assistenti sociali 

Iscrizioni ai GAPP:

La domanda d’iscrizione va presentata completando il modulo di iscrizione presente sul sito.

L’iscrizione è relativa alla partecipazione ad un solo GAPP e non è consentito il passaggio ad altro GAPP poiché il lavoro avviato trova la sua forza nella condivisione di un pensiero di gruppo.

Ogni GAPP prevede un massimo di 20 ed un minimo di 8 partecipanti

Il costo per la partecipazione al GAPP è di € 120 più Iva, se dovuta, le cui modalità di versamento verranno indicate con mail successiva all’iscrizione.

Il costo prevede anche una sessione di supervisione individualizzata e finalizzata all’identificazione di problematiche emergenti e strategie di risoluzione applicabili.