Mediazione
Mediazione famigliare
L’intervento professionale, basato sulla cooperazione e l’autodeterminazione dei soggetti coinvolti, vuole garantire la realizzazione di un processo in cui un soggetto terzo, neutrale e qualificato, supporta la coppia/famiglia nella riorganizzazione dovuta dalla situazione di crisi, confinandola nel quadro normativo vigente e rispondendo ai bisogni delle diverse parti coinvolte. Lo scopo dell’intervento è quello di aiutare le parti a trovare da sé le basi di un accordo durevole e mutualmente accettabile tenendo conto di tutti gli interessi coinvolti, in un’ottica di corresponsabilità ed uguaglianza. Quello che si propone è una procedura alternativa a quella legale, che si contrappone alla tradizionale diade vincitore/perdente, ma che vuole al contrario favorire il raggiungimento di un accordo comune nato dalle decisioni responsabilmente assunte dai protagonisti.
Mediazione civile e commerciale
Come disciplina il Decreto Legislativo 28 del 4 marzo 2010, attraverso la mediazione, le parti in conflitto possono risolvere controversie civili e commerciali, relative a diritti disponibili ed in particolare:
Mediazione obbligatoria: la legge prevede l’obbligo, prima di adire la giustizia ordinaria, di esperire un tentativo di mediazione nelle seguenti materie:
- condominio
- diritti reali
- divisione
- successioni ereditarie
- patti di famiglia
- locazione e comodato
- affitto di azienda
- risarcimento danni da responsabilità medica e sanitaria
- risarcimento danni da diffamazione a mezzo stampa o con altri mezzi di informazione
- contratti assicurativi, bancari e finanziari
Sono materie oggetto di mediazione facoltativa:
- recupero crediti (commerciali, condominiali, privati),
- risarcimento danni,
- appalto,
- prestazione d’opera manuale e intellettuale,
- contestazione di lavori,
- contratti d’agenzia.
Mediazione demandata dal giudice: nella mediazione demandata è il giudice, adito in giudice, che adito in giudizio, obbliga le parti ad esperire un tentativo di conciliazione anche su materie non contemplate tra quelle obbligatorie
Mediazione contrattuale: è prevista da un’apposita clausola contrattuale o statutaria.
Mediazione Umanistica (metodo Morineau)
Il metodo umanistico pone al centro la persona e i suoi valori più profondi, quelli che vengono colpiti dal conflitto ed opera affinché questi vengano riconosciuti anche dalla parte confliggente. È uno strumento attraverso il quale viene accolto il disordine, in uno spazio-tempo nel quale si possono esprimere le proprie differenze e riconoscere quelle dell’altro. Grazie alla mediazione umanistica è possibile comprendere che il conflitto, elemento fisiologico in ogni relazione, non necessariamente è distruttivo, ma può anche essere generatore di un rapporto inedito, differente.